ISO 9001:2026

La ISO 9001:2026 rappresenterà un aggiornamento significativo della norma internazionale per i sistemi di gestione della qualità. La pubblicazione ufficiale è prevista per settembre 2026. Principali novità attese:Integrazione della sostenibilità: La nuova edizione enfatizzerà l'inclusione di pratiche sostenibili all'interno dei sistemi di gestione qualità, rispondendo alle sfide ambientali contemporanee.Focus su rischi e opportunità: Verrà posta maggiore attenzione sulla differenziazione e gestione efficace di rischi e opportunità, promuovendo un approccio proattivo nella gestione aziendale.Innovazione tecnologica: La norma incoraggerà l'adozione di tecnologie avanzate, come Internet delle Cose (IoT), intelligenza artificiale e analisi dei dati, per ottimizzare i processi e migliorare le prestazioni organizzative.Approccio basato sulle opportunità: Si concentrerà sull'identificazione e sfruttamento delle opportunità derivanti dai cambiamenti del contesto, rafforzando la resilienza e la competitività delle organizzazioni.Gestione avanzata dei rischi: La nuova norma richiederà un'attenzione maggiore alla valutazione e gestione dei rischi, comportando l'adozione di strumenti e metodologie avanzate per identificare, analizzare e...

La ISO 9001:2026 rappresenterà un aggiornamento significativo della norma internazionale per i sistemi di gestione della qualità. La pubblicazione ufficiale è prevista per settembre 2026.
Principali novità attese:
Integrazione della sostenibilità: La nuova edizione enfatizzerà l’inclusione di pratiche sostenibili all’interno dei sistemi di gestione qualità, rispondendo alle sfide ambientali contemporanee.
Focus su rischi e opportunità: Verrà posta maggiore attenzione sulla differenziazione e gestione efficace di rischi e opportunità, promuovendo un approccio proattivo nella gestione aziendale.
Innovazione tecnologica: La norma incoraggerà l’adozione di tecnologie avanzate, come Internet delle Cose (IoT), intelligenza artificiale e analisi dei dati, per ottimizzare i processi e migliorare le prestazioni organizzative.
Approccio basato sulle opportunità: Si concentrerà sull’identificazione e sfruttamento delle opportunità derivanti dai cambiamenti del contesto, rafforzando la resilienza e la competitività delle organizzazioni.
Gestione avanzata dei rischi: La nuova norma richiederà un’attenzione maggiore alla valutazione e gestione dei rischi, comportando l’adozione di strumenti e metodologie avanzate per identificare, analizzare e mitigare i rischi associati ai processi aziendali.
Le organizzazioni certificate dovranno adattare i propri sistemi di gestione alle nuove linee guida, con un periodo di transizione di 2 anni a partire dalla pubblicazione ufficiale.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi