- 
													15GenNovità SISTRIL’Art. 6 del Decreto-Legge 14 dicembre 2018, n. 135, pubblicato in GU Serie Generale n.290, ha decretato la soppressione del sistema SISTRI. Dal 1° gennaio 2019 i soggetti tenuti a tracciare i rifiuti mediante il SISTRI torneranno ad ottemperare agli obblighi con i tradizionali sistemi cartacei previsti dal D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006, agli art. 188, 189 (MUD), 190 (registri) e 193 (formulario)), potendo tuttavia avvalersi delle modalità di trasmissione dati digitali previste dall’articolo 194-bis. Il Decreto-Legge non fornisce indicazioni su alcuni importanti aspetti legati agli oneri sostenuti negli anni passati per l’attuazione del Sistri (quota annuale, restituzione black box, restituzione chiavette USB, etc.). In ogni caso, le imprese non devono più versare la quota annuale. 
- 
													02NovIn vigore il nuovo Decreto Legislativo 101/18 – aggiornamento PRIVACYPRIVACY: è arrivato l’atteso Decreto Legislativo 101/18, attuativo del Reg. UE 679/2016 sulla Privacy (GDPR). Il nuovo decreto, anziché abrogare il precedente D.Lgs. 196/03, armonizza il vecchio Codice Privacy del 2003 al nuovo GDPR già in vigore dal 25-5-18. Il GDPR si rivolge a tutti coloro che trattano dati personali (ditte individuali, imprese, scuole e università, studi medici, associazioni, ecc.) attraverso processi tradizionali e automatizzati, dal professionista alla grande azienda. Ogni trattamento, dalla raccolta all’elaborazione, dalla conservazione alla distruzione di un dato, indipendentemente dalle modalità con il quale venga effettuato, sarà soggetto al GDPR. La nostra proposta prevede di eseguire un check-up per valutare la conformità dell’azienda alla normativa in vigore, valutare la compliance dei sistemi informatici e dei software che si utilizzano e, successivamente, definire ed applicare gli interventi per l’adeguamento. L’iter della consulenza comprende la definizione di flussi informativi e dei soggetti interessati, le nomine di vari incaricati,… 
- 
													15OttCorso di formazione Rappresentante dei Lavoratori per la SicurezzaLa formazione, obbligatoria per tutti i lavoratori che ricoprono il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), è di 32 ore. L`obbligo formativo scaturisce dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Art. 37 Comma 10) ed il mancato rispetto dell’adempimento è sanzionato con l’ammenda da 1.340,20 a 5.807,50 Euro (Art. 55 Comma 5 Lettera c). Ricordiamo che il corso non può essere erogato in modalità e-learning (Accordo Stato-Regioni Luglio 2016). La sede delle attività è presso il ns. ufficio tecnico di Legnago (VR), Via S. Vito 14, presso Tenuta San Martino. Il corso si terrà con incontri da 8 ore nei giorni: – Venerdì 16-11-18; – Venerdì 23-11-18; – Venerdì 30-11-18; – Venerdì 7-12-18. Dopo il primo incontro, le date successive potranno essere eventualmente variate in accordo con i partecipanti. Il costo a persona è pari a 340 Euro + IVA. Nel costo sono compresi il pranzo e 2 coffee… 
- 
													30AgoCorso formazione etichettatura alimentiStiamo organizzando un nuovo corso di formazione tecnica della durata di 4 h presso la ns. sede di Torri di Quartesolo (VI) – Via Camisana 244 (a 2 km dal Centro Commerciale Le Piramidi). L’incontro, che si compone di una parte teorica (3 ore) e di una parte pratica (1 ora), permetterà ai partecipanti di conoscere le principali modalità di corretta etichettatura dei prodotti alimentari, alla luce delle recenti disposizioni legislative in materia e delle esigenze / claims nutrizionali sempre più oggetto di consapevole attenzione tra i consumatori e da parte degli enti di controllo. Le attività saranno condotte dal ns. collega Daniele Volpe, chimico ed esperto del settore. Data di svolgimento: Venerdì 28 Settembre 2018, dalle h 9 alle h 13. A formazione avvenuta, è rilasciato un attestato di partecipazione. Disponibilità massima: 15 posti. CONTATTATECI PER COSTO E SCHEDA D’ISCRIZIONE 
- 
													29MagNuova edizione D.Lgs. 81/08E’ stato pubblicato sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro il testo aggiornato a Maggio 2018 del D.Lgs. 9-4-08 n° 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (meglio noto come Testo Unico Sicurezza). Le novità in questa versione: Inserita la circolare INL n. 1 dell’11-1-18 contenente le indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’Articolo 34, Comma 1, del D. Lgs. n° 81/08 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione; Inserita la lettera circolare INL del 12-10-17 prot. 3 avente ad oggetto le indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori; Inserito il Decreto Direttoriale n. 2 del 16-1-18 – Elenco dei soggetti abilitati e dei formatori per l’effettuazione dei lavori sotto tensione; Sostituito il decreto dirigenziale del 9-9-16 con il Decreto Direttoriale n°… 
- 
													25MagGDPR ovvero il Regolamento UE 2016/679Il 25 Maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Ecco i 5 passi preliminari da compiere per predisporre la conformità delle procedure aziendali al GDPR: 1- verificare se l’attività è soggetta agli obblighi previsti dal GDPR; 2- creare una mappatura di tutti i dati personali presenti in azienda e dei trattamenti che vengono effettuati su tali dati; 3- valutare, per ogni tipologia di dato raccolto, se è legittimo il trattamento; 4- valutare l’esistenza e la validità, nell’organizzazione aziendale, di tutti i presidi previsti dalla normativa GDPR, a livello organizzativo e a livello documentale; 5- considerare, laddove possibile, tutti gli accorgimenti, sia a livello organizzativo che a livello informatico, che consentono la limitazione dell’impatto del GDPR. 
- 
													13MarDa OHSAS 18001 a UNI EN ISO 45001Il 12 Marzo 2018 è stata definitivamente pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 45001 “Occupational Health and Safety Management Systems – Requirements with guidance for use”, la prima norma ISO certificabile sui Sistemi di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro che va a sostituire la precedente BS OHSAS 18001 del 2007. 
- 
													28FebIn vigore nuovo FSCLo standard FSC-STD-50-001 (V2-0) Requisiti per l’utilizzo dei marchi FSC da parte delle Organizzazioni certificate diventa effettivo dal 1-3-18. Le aziende certificate possono da ora in poi utilizzare i marchi sui prodotti e sui materiali promozionali seguendo questa versione aggiornata dello standard. Per supportare le Organizzazioni certificate nell’implementazione dello standard, FSC ha inoltre rivisto il generatore di etichette (Trademark Portal) per consentire agli utenti di scegliere gli elementi che desiderano includere nell’etichetta. Il periodo di transizione per il nuovo documento normativo è di 12 mesi, a partire dal 1-3-18 e fino al 28-2-19. Durante questo periodo, le Organizzazioni certificate possono continuare a utilizzare la versione V1-2 dello standard, oppure possono comunicare al proprio Ente di Certificazione il desiderio di passare alla nuova versione. 
- 
													28FebAlternanza scuola-lavoroIl D.M. del 3-11-17, n° 195 vigente dal 5-1, si applica agli studenti di istituti tecnici, professionali e licei, impegnati nelle iniziative di alternanza nell’ultimo triennio del percorso di studi. All’Art. 5 si evidenzia che gli studenti devono ricevere preventivamente dall’istituzione scolastica una formazione generale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs. n° 81/08) certificata e riconosciuta a tutti gli effetti, e che questa va integrata con la formazione specifica all’ingresso nella struttura ospitante (salvo diversi accordi). Il Datore di Lavoro deve quindi programmare la formazione e, come si evince in altri articoli, deve verificare la necessità della sorveglianza sanitaria. 
- 
													16GenAdeguamento al Regolamento EU 2016/679 in materia di PrivacyPremesso che il 25-5-16 è entrato in vigore il Regolamento Europeo Privacy n° 679/16 e che a partire dal 25-5-18 sostituirà l’attuale normativa in materia di trattamento dei Dati Personali (D.Lgs. 196/03), ricordiamo che sin d’ora vi è la necessità di progettare e implementare un idoneo Sistema di Gestione Privacy alla luce del Nuovo Regolamento. In sintesi il Titolare dovrà predisporre un articolato insieme di misure di sicurezza finalizzate alla tutela dei dati che garantiscano l’osservanza del Regolamento Europeo e assicurino riservatezza e sicurezza dei dati aziendali. Suggeriamo ai titolari del trattamento di verificare i seguenti aspetti: molte ditte utilizzano sistemi informatici che comportano salvataggio di dati su server in “cloud”. Il titolare deve attivarsi per verificare se tali servizi garantiscono i principi della privacy e permettono di recuperare i dati in caso di perdita, per chi ha un sito internet deve essere definita una specifica informativa per gli eventuali… 
 
										