Attrezzature a pressione

Il Datore di Lavoro che mette in servizio attrezzatture a pressione ricadenti tra quelle richiamate dall'Allegato VII del Testo Unico Sicurezza deve: “dare comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura all’Inail che “provvede all’assegnazione di una matricola. Se l’attrezzatura/insieme non è esclusa/o dal controllo di messa in servizio, ai sensi dell’art. 5 del DM 329/04, prima di metterla/o in servizio si deve richiedere che venga sottoposta/o alla verifica di messa in servizio, ai sensi dell’art. 4 del DM 329/04”; “richiedere la prima delle verifiche periodiche all’Inail". La verifica è da effettuarsi “secondo la periodicità di cui all’allegato VII al D.Lgs. 81/08, che decorre dalla data di messa in servizio dichiarata dal Datore di Lavoro”. “richiedere le verifiche periodiche successive alla prima ai soggetti di cui al comma 13 dell’Art. 71 del D.Lgs. 81/08 e s. m. i., da effettuarsi sempre secondo la periodicità di cui all’allegato VII al D.Lgs. 81/08”; “comunicare...

Il Datore di Lavoro che mette in servizio attrezzatture a pressione ricadenti tra quelle richiamate dall’Allegato VII del Testo Unico Sicurezza deve:

  • “dare comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura all’Inail che “provvede all’assegnazione di una matricola. Se l’attrezzatura/insieme non è esclusa/o dal controllo di messa in servizio, ai sensi dell’art. 5 del DM 329/04, prima di metterla/o in servizio si deve richiedere che venga sottoposta/o alla verifica di messa in servizio, ai sensi dell’art. 4 del DM 329/04”;
  • “richiedere la prima delle verifiche periodiche all’Inail”. La verifica è da effettuarsi “secondo la periodicità di cui all’allegato VII al D.Lgs. 81/08, che decorre dalla data di messa in servizio dichiarata dal Datore di Lavoro”.
  • “richiedere le verifiche periodiche successive alla prima ai soggetti di cui al comma 13 dell’Art. 71 del D.Lgs. 81/08 e s. m. i., da effettuarsi sempre secondo la periodicità di cui all’allegato VII al D.Lgs. 81/08”;
  • “comunicare all’Inail – utilizzando la procedura telematica CIVA e alla ASL/ARPA competenti la cessazione dell’esercizio, il trasferimento di proprietà e lo spostamento (in quest’ultimo caso è anche necessario dichiarare una nuova messa  in servizio dell’attrezzatura o dell’insieme), al fine di consentire l’aggiornamento della banca dati informatizzata”;
  • “in caso di attrezzature o di insiemi comprendenti membrature esercite in regime di scorrimento viscoso o di fatica oligociclica, è necessario sottoporre tali attrezzature alle prescrizioni tecniche di controllo vigenti in materia; le autorizzazioni all’ulteriore esercizio sono rilasciate dall’Inail”;
  • “conservare tutti i verbali delle verifiche effettuate (messe in servizio, verifiche periodiche e riparazioni) da esibire ai soggetti incaricati in sede di verifica”.

Related Posts

Leave a reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi