Il 21-10-25 la Commissione Europea ha proposto delle soluzioni mirate per sostenere un’attuazione agevole del regolamento dell’UE sulla deforestazione (EUDR). La proposta mira a garantire che il sistema operativo sia pienamente operativo, e semplificare gli obblighi di segnalazione, in particolare per i micro e piccoli operatori primari di paesi a basso rischio di tutto il mondo, mantenendo nel contempo un solido meccanismo di tracciamento. Per consentire un uso più efficiente del sistema informatico, la Commissione propone che:
- gli operatori a valle e i commercianti non siano più obbligati a presentare dichiarazioni di dovuta diligenza. Con questa razionalizzazione, sarà necessaria una sola presentazione nel sistema informatico EUDR al punto di ingresso sul mercato per l’intera catena di approvvigionamento. Gli obblighi di comunicazione e la responsabilità sarebbero concentrati sugli operatori che immettono per primi i prodotti sul mercato;
- i microoperatori e i piccoli operatori primari presentino solo una semplice dichiarazione una tantum nel sistema informatico dell’EUDR. Quando le informazioni sono già disponibili, ad esempio in una banca dati di uno Stato membro, gli operatori non devono intraprendere alcuna azione nel sistema informatico. Questa semplificazione sostituisce la precedente necessità di presentare regolarmente le dichiarazioni di dovuta diligenza;
- siano introdotti periodi transitori per garantire una transizione agevole e rafforzare il sistema informatico. Concretamente, ciò significa che l’EUDR entrerebbe in vigore il 30 dicembre 2026 per le microimprese e le piccole imprese. Per le grandi e medie imprese, la data rimane il 30 dicembre 2025, ma per garantire un’introduzione graduale delle norme, beneficerebbero di un periodo transitorio di sei mesi per i controlli e l’esecuzione.