- 							23SetMAGGIOR ATTENZIONE SUI DEPOSITI RIFIUTIDal 9 agosto 2025 è in vigore il giro di vite del Governo su tutte le attività illecite che riguardano i rifiuti, con l’inasprimento delle sanzioni per le condotte commesse da cittadini, come da imprese. Le novità sono previste dal decreto-legge 9 agosto 2025, n. 116, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”. Sono previste nuove misure sanzionatorie (come la sospensione della patente nel caso di trasporto illecito e l’esclusione/cancellazione dall’Albo trasportatori) e nuove fattispecie aggravanti nel caso di attività organizzate. La stretta riguarda anche la “responsabilità 231”, applicabile anche alle condotte di “impedimento del controllo”, traffico illecito od omessa bonifica. Con la modifica al Codice penale arrivano anche nuove limitazioni all’applicazione della cd. “tenuità del fatto”. La mancata dimostrazione della correttezza di un deposito… 19MarRinvio scadenze adempimenti rifiutiL’Art. 113 del D.L. n° 18 del 17-3-20 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 pubblicato in GU n. 70 del 17-3-20) stabilisce la proroga al 30 Giugno 2020 i seguenti termini di: a) presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) di cui all’Art. 6, comma 2, della Legge 25 gennaio 1994, n. 70; (MUD) b) presentazione della comunicazione annuale dei dati relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato nazionale nell’anno precedente, di cui all’Art. 15, comma 3, del D.Lgs. n° 188 del 20-11-08, nonché trasmissione dei dati relativi alla raccolta ed al riciclaggio dei rifiuti di pile ed accumulatori portatili, industriali e per veicoli ai sensi dell’Art. 17, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n° 188 del 20-11-08; (PILE E ACCUMULATORI) c) presentazione al Centro di Coordinamento della comunicazione di cui all’Art. 33, comma 2,… 02MarMUD 2020MUD 202 Ricordiamo che il 30 aprile 2020 scadrà il termine per l’invio del MUD relativo alla gestione dei rifiuti del 2019. Come di consueto le aziende che vogliono affidare l’invio telematico a soggetti esterni devono formalizzare apposita delega. La comunicazione rifiuti semplificata va invece compilata sul sito mudsemplificato.ecocerved.it e trasmessa via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it. CONTATTACI PER AFFIDARCI LA PRESENTAZIONE 0 comments Read more31MarNovità nella classificazione dei rifiuti – Regolamento 1357/2014/UE e Decisione 2014/955/UEIl 18 Dicembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento 1357/2014/UE della Commissione europea. Il Regolamento sostituisce l’Allegato III della Direttiva 2008/98/CE e di conseguenza l’intero Allegato I alla Parte IV del D.Lgs. 152/06. Lo stesso giorno è uscita la Decisione 2014/955/UE che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all’elenco dei rifiuti. Entrambi si applicheranno dal 1 Giugno 2015. Il nuovo Regolamento allinea le caratteristiche di pericolo per i rifiuti con le disposizioni contenute nel Regolamento 1272/2008/CE (cosiddetto CLP). Onde evitare una possibile confusione con i codici delle indicazioni di pericolo di cui al Regolamento CLP, le caratteristiche di pericolo da H1 a H15 sono rinominate HP. Tra le novità, si segnala la modifica di alcune delle precedenti caratteristiche di pericolo, in particolare H5 e H15. Vengono inoltre introdotte dettagliate prescrizioni per ciascuna caratteristica HP e tabelle che consentono di individuare ciascuna caratteristica di pericolo delle corrispondenti classi… 
 
										 
									